Landmarks

 


1. La Successione Apostolica è trasmessa in modo autentico e ininterrotto

Il Repositorium custodisce e trasmette la linea di successione apostolica attraverso l’ordinazione valida e tramandata come da Tradizione (nella correttezza di forma, materia e intenzione), garantendo la continuità sacramentale al di fuori delle chiese istituzionali.

2. La Discrezione è essenziale per la preservazione della sacralità

Operando sub rosa, il Repositorium evita interferenze, conflitti e contaminazioni da parte di istituzioni che potrebbero ostacolarne la missione. La trasmissione sacramentale avviene con riservatezza, proteggendo il carattere sacro della Sancta Successio Universalis.

3. Il Sacerdozio è universale e accessibile a chiunque abbia una chiamata autentica

La sacralità non è vincolata da dogmi o gerarchie istituzionali. Chiunque dimostri una vocazione sincera, preparazione spirituale e rettitudine morale può ricevere l’ordinazione e trasmettere la grazia sacramentale.

4. Il Ministero Sacerdotale è libero, indipendente e non soggetto a imposizioni umane

Nessuna autorità terrena può limitare o revocare la grazia conferita attraverso il sacerdozio. Il Repositorium riconosce il sacerdozio come un dono divino, non vincolato a strutture burocratiche o imposizioni dogmatiche.

5. Il Rito Sacramentale deve essere rispettato nella sua essenza

Sebbene il Repositorium accolga la diversità di espressioni spirituali, la trasmissione della Sancta Successio Universalis deve avvenire con i riti essenziali che garantiscono la validità apostolica dell’ordinazione.

6. L’Etica e la Rettitudine sono condizioni imprescindibili per chi riceve e trasmette la successione

Coloro che ricevono la Sancta Successio Universalis devono mantenere una condotta integra, agendo sempre per il bene dell’umanità e nel rispetto della sacralità del ministero ricevuto. Il Repositorium non chiede contributi economici e a chi riceverà l’Ordine Sacro per mezzo del Repositorium sarà fatto espresso divieto di richiedere denaro, donazioni o corrispettivi economici per ogni opera oggetto del ministero (insegnamento, celebrazioni, ordinazioni). Un candidato eticamente e moralmente integro è in grado di sostenersi con i propri mezzi e il proprio lavoro secolare.

7. Il Repositorium non è un'istituzione ma una custodia spirituale della Tradizione

Non esiste una gerarchia rigida né una struttura organizzativa formale. Il Repositorium è un concetto vivente, un deposito spirituale che garantisce la trasmissione del sacerdozio universale in modo libero e indipendente. Vuole, nel tempo, trasformarsi in un marchio ad uso di tutti coloro che riceveranno l’Ordine Sacro e le linee di successione apostolica di cui siamo depositari. I Vescovi che nella loro Libertà vorranno trasmettere il deposito ricevuto per mezzo del Repositorium, se lo vorranno, potranno informare il Vescovo Cancelliere sulle ordinazioni effettuate per l'iscrizione nell'elenco pubblico presente su questo sito.


Post più popolari