Repositorium Apostolicum Sub Rosa
Un ministero al servizio della Luce, della Vita, dell’Amore e della Libertà.
Eone di Horus, Età dell’Acquario, Era dello Spirito Santo, Età dell’Oro sono tanti nomi diversi dati alla nascente “Nuova Era”. Una nuova fase di rinnovamento nella storia dell'Uomo, un tempo di rinascita e Libertà spirituale, nata sulle ceneri dei vecchi movimenti e delle religioni istituzionalizzate, la cui progressiva decadenza è sotto gli occhi di tutti. Le chiese si svuotano e, insieme a loro, sempre più vuota è l’esistenza umana. Le grandi religioni non offrono più risposte e difficilmente rispondono ai bisogni di chi è in cammino, di chi ha compreso che esse celano la Verità dietro ai loro dogmi, precetti, riti. La Verità è Una e trascende ogni forma.
L’uomo evolve. La società evolve. La conoscenza e l’esperienza insite nel cammino dell’Uomo permettono di rileggere e meglio comprendere ogni Rivelazione Spirituale, consapevoli che esse per quanto abbiano reso accessibile il Mistero a cui puntano, contribuiscono in un certo qual modo a "ri-velarlo", ossia letteralmente rimuovere il velo posto su di esso sostituendolo con uno nuovo.
L'Uomo della "Nuova Era" nella sua più completa Libertà punta al Mistero celato da quei veli. E' consapevole che, come ebbe a dire il poeta Miguel Machado, "non esiste il cammino, il cammino si crea camminando". Ogni uomo e ogni donna è una stella (cit.), ossia ogni persona è unica e unico è il suo percorso.
Ma ogni percorso, seppur unico, deve partire da solide basi. La Verità è stata svelata e rivelata più volte, come abbiamo evidenziato prima. In questa parte di mondo, un ruolo chiave è stato svolto dal cristianesimo. Da qui vogliamo partire, dal grande deposito di iniziazioni, riti e miti che costituiscono questa Tradizione. Tradizione di cui siamo depositari in virtù della "Successione Apostolica" che ci è stata tramandata.
Questo ci prefiggiamo di fare: tramandare a nostra volta quanto ci è stato trasmesso, aiutando chi è in cammino, donandogli il Sacramento dell'Ordine. Dandogli gli strumenti per impostare il proprio percorso individuale ponendo questa Tradizione a fondamento. Ma senza dogmi, vincoli di appartenenza e obbedienza. In cambio chiediamo solo umiltà, impegno e serietà nelle tappe che costituiscono il percorso.
Il Repositorium Apostolicum Sub Rosa preserva la Successione Apostolica come trasmissione di una forza sacramentale, non come adesione a un dogma ecclesiastico. Esso riconosce la validità dell’ordinazione come un principio universale, che può essere vissuto in modi diversi a seconda della vocazione spirituale del candidato. Gnostici, teosofi, cristiani esoterici e iniziati di altre vie possono ricevere la successione nel rispetto della propria tradizione, poiché il sacerdozio non è una struttura di potere, ma un servizio alla Luce, alla Vita e all'Amore nella piena Libertà dell'essere umano.
Il nome del Repositorium è esplicativo della sua filosofia:
- Repositorium Apostolicum, indica il deposito sacro della tradizione apostolica, un luogo simbolico di custodia e trasmissione delle ordinazioni sacramentali.
- Sub Rosa, evidenzia la discrezione, la riservatezza e il carattere iniziatico della trasmissione, al di fuori delle istituzioni ecclesiastiche ufficiali. Sub rosa dicta velata est (ciò che viene detto sotto la rosa è segreto), da questo detto abbiamo preso il nome del Repositorium. Ovviamente il segreto non fa riferimento alla nostra esistenza, ma è un invito alla discrezione. Chi si avvicina al Repositorium deve evitare di ostentare il proprio status “sacerdotale”, in particolare indossando segni di riconoscimento tipici dei ministri di culto delle chiese ufficiali, spacciandosi per tali e ingannando le comunità di fedeli. Il Repositorium considera il cammino spirituale come intimo e personale. Potrete servire il prossimo a tempo debito, insegnando e trasmettendo quanto vi verrà consegnato.
- Sancta Successio Universalis, sottolinea che questa successione non è ristretta a una singola confessione, ma è aperta a chiunque abbia una chiamata autentica, incarnando un sacerdozio universale per la nuova era. E’ basata sulla Tradizione e non viene dal nulla.
Come si accede al Repositorium
Per accedere ai Sacramenti dell'Ordine è necessario fare richiesta scritta al Vescovo Cancelliere, inviando una email contenente:
- Una presentazione personale, mettendo ben in evidenza i propri interessi spirituali e le tappe che hanno caratterizzato il proprio cammino di crescita e di ricerca fino ad ora;
- La propria visione sul sacerdozio.
- La propria idea su come una forma di sacerdozio svincolata da chiese e istituzioni possa essere messa a frutto nel proprio cammino di ricerca e, di riflesso, di beneficio verso l’umanità.
Se la persona, moralmente e spiritualmente integra, è ritenuta in linea con la filosofia del Repositorium sarà invitata ad accedere a un percorso di studi che prevede la lettura di alcuni testi fissi ed altri da concordare sulla base della propria sensibilità. Il percorso dura, generalmente, tre anni in quanto tra un grado dell'Ordine e il successivo dovrà passare almeno un anno. Questo periodo è necessario per la maturazione del candidato. Al raggiungimento del grado di Vescovo il candidato potrà disporre della potestà sacramentale ricevuta secondo la propria Volontà e Libertà. Sarà vincolato solamente da un giuramento che gli imporrà l'assoluta gratuità nel ministero (non sarà mai chiesto denaro per nessuna opera posta in essere dal Vescovo o dal Sacerdote/Diacono nell'espletare le proprie funzioni) e di rispettare le linee guida di condotta individuale illustrate nei Landmarks. I Landmarks saranno controfirmati dal candidato in sede di ammissione al percorso.
Le persone interessate possono contattare il Vescovo Cancelliere del Repositorium all'indirizzo taujochanaan[at]gmail.com.
Il percorso è aperto indistintamente a uomini e donne, così come lo è l'accesso ad ogni grado dell'Ordine.
Documentazione (in aggiornamento)