08/12/2022 Il Cristianesimo Celtico presentato alla Chiesa di Norvegia

Nella giornata di oggi, il Vescovo Primate della Holy Celtic Church International, Dom Alistair Bate OSBA, è stato invitato dai membri del Decanato di Valdres della Chiesa di Norvegia a tenere un discorso pubblico sul cristianesimo celtico.

La Chiesa di Norvegia, di confessione luterana, è la prima denominazione norvegese e rappresenta attorno al 97% della popolazione locale.

Su gentile concessione del Vescovo Bate, riportiamo qui sotto, tradotto in italiano, il discorso integrale tenuto oggi. L'originale è disponibile sul blog della Holy Celtic Church International.


Bruflat Kirke

La Bedehus (sala della preghiera), luogo dove si è tenuto l'incontro


L'essenza del Cristianesimo celtico

God morgen kjære venner. Takk for invitasjonen til å snakke med deg denne morgenen om keltisk spiritualitet.

Anche se non so parlare il norvegese, volevo iniziare salutandovi nella vostra bellissima lingua. Sebbene essa appartenga a un gruppo linguistico completamente diverso da quello delle lingue celtiche, per cadenza e pronuncia mi ricorda molto il gaelico scozzese parlato da alcuni miei antenati nelle Ebridi scozzesi, isole che in realtà furono norrene per molti secoli.

Questa mattina cercherò di coprire un po' di terreno in poco tempo con questo discorso che ho preparato e che sarò lieto di condividere con chiunque di voi in formato digitale. Spero che avremo anche un po' di tempo per le vostre domande. Se non capite qualcosa, non esitate a fermarmi e a chiedere chiarimenti.

Mi aspetto che la maggior parte di voi conosca un po' il cristianesimo celtico, ma per coloro che non lo conoscono, vi fornirò una panoramica storica e il mio punto di vista, ed è giusto dire che il cristianesimo celtico può essere visto da diverse prospettive. I cattolici romani, i riformati, gli anglicani, gli ortodossi e vari indipendenti come noi si avvicinano all'argomento da prospettive leggermente diverse, ma ispirate dalla stessa tradizione. 

Quando molti sentono le parole "cristianesimo celtico", l'immagine che viene subito in mente è quella di San Patrizio, l'apostolo d'Irlanda del V secolo, vestito con paramenti verdi da prelato romano e con in mano un trifoglio. Egli fu naturalmente un missionario di immensa importanza e, in quanto uomo di origine romano-britannica, i semi del cristianesimo che seminò in Irlanda erano essenzialmente romani. Infatti, tra i detti di San Patrizio che si sono conservati, troviamo questo: "La Chiesa degli irlandesi, è davvero quella dei romani, se volete essere cristiani, siate come i romani." (Dicta 3). Quindi, fin dall'inizio, la Chiesa in Irlanda, e negli altri Paesi celtici, non si considerava in alcun modo separata dal grande Patriarcato d'Occidente con sede a Roma, anche se naturalmente a quei tempi il Vescovo di Roma era il primo tra i pari piuttosto che una fonte infallibile di autorità e rivelazione.

Ciò che San Patrizio fece in modo diverso da molti altri missionari fu che non impose il cristianesimo a colpi di spada o con la minaccia del rogo, ma piuttosto affermò e cristianizzò tutto ciò che di buono c'era nelle tradizioni religiose autoctone del popolo, spiegando il cristianesimo come il compimento della tradizione druidica autoctona, piuttosto che la sua antitesi.

Il canonico Anthony Duncan, uno scrittore anglicano che ammiro molto, lo spiega così: "Quando i Celti divennero cristiani, si disse che gli antichi miti si erano realizzati nella storia. Il cielo aveva "sposato" la terra e Maria, una donna in carne e ossa, aveva realizzato tutta la mitologia della dea. Aveva "nominato e armato" suo Figlio, che era il sacrificio reale, storico e redentivo, convalidato dalla sua resurrezione testimoniata dai morti. E il Buon Dio dei cristiani è stato sperimentato da loro come una Trinità, come i triplici aspetti delle antiche divinità celtiche. Era una progressione naturale rispetto al meglio del paganesimo e riguardava l'amore, non la paura". Questa politica di cristianizzazione delle antiche credenze e pratiche, ovunque fossero compatibili con la nuova religione, fu fedelmente seguita dalle successive generazioni di monaci missionari celtici che predicarono un vangelo ricco di amore e pace in tutto il nord Europa e persino a est, in Slovenia.

San Patrizio cercò di organizzare la Chiesa irlandese in una struttura diocesana, ma in realtà la struttura ecclesiale monastica divenne rapidamente dominante, soprattutto a causa del fatto che i Paesi celtici non avevano città, ma piuttosto i monasteri diventavano centri educativi, commerciali e amministrativi per i piccoli regni e i clan che li governavano. Nel caso di Kildare, ad esempio, Santa Brigida e le badesse che le succedettero, governavano la campagna circostante con potere ecclesiale amministrativo, anche se naturalmente le badesse lavoravano a stretto contatto con un vescovo che forniva i sacramenti necessari. Oltre a monaci e monache celibi, molti di questi villaggi monastici comprendevano anche membri sposati con famiglia e di fatto alcuni abati erano ereditari, il titolo e la funzione venivano trasmessi di padre in figlio, anche se il movimento di riforma monastica di Culdee, a partire dal IX secolo, cercò di imporre ai monasteri uno stile di vita più regolato.

Basato sulle pratiche dei Padri del deserto in Egitto, il monachesimo celtico era ovviamente eroicamente ascetico, ma lo era anche il druidismo dei tempi precedenti. Sia i monaci che i druidi riconoscevano che non si può ottenere nulla di duraturo senza sangue, sudore e lacrime, per cui i saggi e i santi erano ritenuti tali perché messi alla prova e rafforzati da varie peripezie. Uno dei santi celtici più amati è San Cuthbert di Lindisfarne, in realtà un anglo di nascita, ma anche un monaco celtico. Era solito immergersi in mare la sera e rimanervi, mortificando la carne, cantando salmi per tutta la notte, ma quando tornava sulla terraferma le lontre marine si riunivano intorno a lui per riscaldarlo con il loro calore corporeo. 

Molte sono le storie che raccontano di santi celtici e dei loro alleati animali, come Santa Brigida con la sua mucca, Santa Melangella del Galles con la sua lepre, San Kevin con il suo merlo, Santa Gobnait con le sue api e molti santi con lupi e cervi. In effetti, si dice che San Patrizio si sia trasformato in cervo in un'occasione per sfuggire a una situazione pericolosa, e c'è sicuramente qualcosa di molto vicino allo sciamanesimo nella parentela tra i santi celtici e i loro compagni animali.

Nei primi secoli c'erano alcune piccole differenze tra le usanze delle chiese dei Paesi celtici e quelle della maggior parte del resto d'Europa, come la data della Pasqua, che i Celti calcolavano secondo la tradizione copta egiziana e lo stile della tonsura clericale - i monaci irlandesi e scozzesi mantenevano la tonsura druidica, rasando la testa davanti da orecchio a orecchio ma lasciando crescere i capelli lunghi dietro. C'erano anche alcune variazioni liturgiche del rito romano, che negli ultimi anni sono state rivitalizzate da noi e da altre piccole chiese celtiche, ma credo sia giusto dire che la principale caratteristica distintiva del cristianesimo celtico non era costituita da queste piccole variazioni, ma piuttosto da una teologia di fondo che potremmo esprimere con queste parole della Genesi: "E Dio vide tutto ciò che aveva fatto ed ecco che era molto buono". Crediamo, come i nostri antenati prima di noi, nella Benedizione Originale e non nel Peccato Originale.

Pur riconoscendo che a volte la natura è davvero "rossa di denti e di artigli", la nostra teologia è ed è sempre stata "panenteista", cioè il Divino non è confinato nell'universo materiale, ma piuttosto l'universo, noi stessi compresi, è infuso dalla presenza di Dio. Sottolineiamo l'immanenza divina nell'umanità e nel mondo naturale, così come il Divino come mistero trascendente. Anche San Paolo ci ha ricordato la visione panenteistica parlando ai filosofi greci e dicendo, come è scritto negli Atti degli Apostoli, "Perché in Lui viviamo, ci muoviamo e siamo". Come hanno detto alcuni dei vostri poeti: "Siamo la sua discendenza"". Per l'eremita celtico Dio era sempre presente, sia nel suo cuore che nel mondo circostante.

Per darvi un'idea di questa spiritualità dell'immanenza divina, vi leggerò una poesia intitolata "Il desiderio di un eremita", attribuita a San Kevin di Glendalough, vissuto in Irlanda nel VI secolo. 

"Desidero, antico ed eterno Re, vivere in una capanna nascosta nel deserto. Uno stretto ruscello azzurro accanto ad esso, e una piscina limpida per lavare i miei peccati con la grazia dello Spirito Santo. Un bellissimo bosco tutto intorno, dove uccelli di ogni tipo di voce possono crescere e trovare rifugio. Esposta a sud per prendere il sole, con intorno un terreno fertile adatto a ogni tipo di pianta. E giovani virtuosi che si uniscano a me, umili e desiderosi di servirvi. Dodici giovani - tre quattro, quattro tre, due sei, sei coppie - disposti a fare ogni tipo di lavoro.
Una bella chiesa, con un telo di lino bianco sull'altare, una casa per voi dal cielo. Una Bibbia circondata da quattro candele, una per ogni vangelo. Una capanna speciale in cui riunirsi per i pasti, parlando allegramente mentre si mangia, senza sarcasmo, senza vanto, senza parole cattive. Galline che depongono uova da mangiare, porri che crescono vicino al ruscello, salmoni e trote da catturare e api che forniscono miele. Cibo e vestiti a sufficienza dati da te, e tempo sufficiente per sedersi e pregarti".

A questo punto potreste chiedervi: qual era lo scopo di questo stile di vita? Cosa speravano di ottenere? Credo sia corretto dire che, come i monaci e le monache di tutto il mondo, i monaci eremiti celtici "cercavano Dio". I benedettini cercavano Dio nel chiostro, leggendo la Bibbia e pregando in chiesa, mentre il monaco celtico cercava Dio soprattutto nella natura selvaggia, nei boschi e nei luoghi selvaggi e indomiti, dove l'uomo indomito che è in loro poteva venire alla luce ed essere gradualmente guarito dall'infermità del peccato. Era ed è fondamentalmente un processo di autorealizzazione e reintegrazione nella Divinità, molto simile al percorso esicasta verso la theosis praticato ancora oggi dai monaci ortodossi. Come dice S. Colombano: "Perciò occupiamoci delle cose celesti, non di quelle umane, e come pellegrini sospiriamo sempre la nostra patria, desideriamo la nostra patria". Questa patria è l'Unione Divina, la realizzazione di Dio o l'Illuminazione.

Il modello eremitico celtico di monachesimo continuò per tutto il primo millennio e il modello benedettino, più urbano, costituì la spina dorsale dell'economia monastica. Tuttavia, la riforma cistercense del XII secolo, essendo più agricola che culturale e con una particolare enfasi sulla devozione all'Immacolata Madre di Dio, piacque molto ai Celti e gradualmente soppiantò la forma più antica di monachesimo celtico.

Ho parlato molto del monachesimo celtico, senza il quale non esisterebbe un cristianesimo celtico distintivo, ma c'è anche qualcosa da dire sulla religione popolare - le preghiere, le poesie, le storie e i rituali tramandati nelle famiglie e nelle comunità, le devozioni ai vari santi celtici e i pellegrinaggi ai pozzi sacri, alle pietre e agli alberi a loro associati, che sono sopravvissuti attraverso i secoli fino ai giorni nostri. Quando nel XVI secolo i monasteri furono soppressi in tutte le isole britanniche, la tradizione orale del cattolicesimo popolare in Irlanda e nelle isole occidentali della Scozia e la tradizione bardica in Galles, Cornovaglia e Bretagna hanno conservato molte tradizioni e pratiche orali di grande valore che hanno contribuito alla rinascita della tradizione celtica nel XX secolo. Per esempio, le benedizioni celtiche che probabilmente conoscete provengono o sono ispirate dalla raccolta di antiche preghiere, poesie e incantesimi raccolti in un libro chiamato Carmina Gadelica da Alexander Carmichael in Scozia e pubblicato nel 1900. 

Nel XX secolo sono state fondate diverse chiese celtiche, alcune delle quali in America, che sono autentiche e fedeli alla tradizione quanto i folletti di plastica e la birra verde per il giorno di San Patrizio, anche se, a onor del vero, uno dei più grandi studiosi delle prime liturgie celtiche era  americano e vescovo celtico-ortodosso. Le radici della nostra chiesa, la Holy Celtic Church International, sono nel Cattolicesimo Liberale, un ramo del vetero-cattolicesimo, fondato in Inghilterra nel 1917 e nella Holy Celtic Church of Brittany, fondata nel 1957.

Abbiamo più di quaranta linee distinte di successione apostolica dal cattolicesimo romano, dal vetero-cattolicesimo, dall'anglicanesimo e da quasi tutti i rami dell'ortodossia. La successione apostolica, la teoria e la pratica tradizionale del sacramento dell'Ordine sono vitali per il mantenimento della nostra tradizione. È il nostro bene più prezioso, perché, come scrisse Sant'Ignazio di Antiochia nel II secolo, "dovunque sia il vescovo, lì c'è il popolo di Dio; così come dovunque sia Gesù Cristo, lì c'è la Chiesa cattolica". E come scrisse Tertulliano nel III secolo: "Producano i registri originali delle loro chiese; dispieghino l'albo dei loro vescovi, procedendo nella debita successione dall'inizio in modo tale che il vescovo possa indicare come suo ordinatore e predecessore uno degli apostoli o dei suoi successori". Per noi la successione apostolica è un canale di potere spirituale, ma riconosciamo anche che la grazia di Dio non può essere limitata ai canali tradizionali. Il suo Spirito Santo si muove certamente in gruppi di cristiani al di fuori della successione apostolica e lo stesso Spirito è percepibile anche in membri di altre religioni e non.

Marit [pastora della zona di Bruflat-Etnedal, NdT] mi ha anche chiesto di dire qualche parola sul Natale e di darvi qualche idea per la predicazione natalizia, ma purtroppo devo confessare subito che la predicazione non è il mio forte, così ho chiesto in giro ai miei amici ecclesiastici e uno, un sacerdote anglicano che è anche membro della nostra comunità, mi ha detto che per molti anni per la Messa parrocchiale della mattina di Natale chiedeva in anticipo che ogni bambino portasse uno dei regali di Natale che aveva ricevuto e al momento della predica guardava tutti i doni e componeva lì per lì un'omelia facendo riferimento a ciascuno di essi. Questo a volte può dare spunti sorprendenti ed è un modo un po' divertente che le famiglie apprezzano. Forse è qualcosa che vi piacerebbe provare? 
 
Tuttavia, nella nostra chiesa siamo principalmente solitari o serviamo solo piccoli gruppi di familiari e amici, quindi raramente abbiamo occasioni di predicazione formale. Insegniamo, certo, ma predichiamo molto raramente, perché preferiamo lasciare che le parole della liturgia parlino da sole e, naturalmente, celebriamo regolarmente anche la Liturgia delle Ore, la Lectio Divina e la Meditazione, quindi, al meglio delle nostre possibilità, "ascoltiamo le parole del Maestro", come raccomanda San Benedetto. Apprezziamo anche queste parole di San Francesco: "Predicate sempre il Vangelo. Usate le parole, se necessario". Quindi, tutto quello che c'è da dire è che il Natale ci ricorda che Dio è "Emmanuele" - "Dio con noi" e più ancora, nella tradizione celtica diremmo Dio con noi, Dio dentro di noi, sopra di noi, sotto di noi e intorno a noi [Corazza di San Patrizio, NdT].

Per me l'essenza del Natale è riassunta nelle parole di questo noto inno.

O santo Bambino di Betlemme! Scendi a noi, ti preghiamo; Scaccia il nostro peccato ed entra in noi. Sentiamo gli angeli del Natale raccontare la grande lieta novella; Oh, vieni a noi, rimani con noi, Nostro Signore Emmanuele!

Benedizione finale
Preghiamo: "Come il sole sorge sui boschi e tramonta sugli stessi, Signore porta le tue benedizioni di buon umore per Yule [Solstizio d'inverno, NdT]. Mentre il fuoco si alza sul focolare, Signore, benedici tutti noi con il calore del tuo amore, mentre il dono viene fatto nella quiete dell'oscurità, Signore, benedici tutti noi e tutti quelli che conosciamo con la sorpresa della tua vicinanza. Amen".  (Revd. Tess Ward)


Dom Alistair Bate OSBA



Post più popolari