Aleister Crowley. Era anche lui un Vescovo indipendente?

La questione se Aleister Crowley abbia ricevuto una consacrazione episcopale con successione apostolica cristiana (cattolica) è complessa ed è difficile districarcisi seguendo le sole fonti thelemite. Questo perché nelle chiese di Thelema, la successione apostolica "cattolica" ha per lo più valenza storica. L'autorità spirituale è legata a realizzazioni interiori e dalla successione che deriva da Crowley stesso. Il possesso di una consacrazione episcopale con valida successione apostolica non è considerato requisito necessario, né il riconoscimento è automatico, per poter essere parte del clero delle chiese thelemite "ufficiali" (es. Ecclesia Gnostica Catholica, branca ecclesiale dell'Ordo Templi Orientis).

Aleister Crowley (generato con ChatGPT)

Il nodo cruciale per comprendere se Crowley stesso abbia ricevuto o meno una consacrazione episcopale "valida" dal punto di vista della dottrina cattolica risiede nella figura di Theodor Reuss.

Theodor Reuss (1855–1923), noto anche con il suo nome mistico Merlin Peregrinus, fu una figura centrale nell'occultismo del primo Novecento, principalmente in qualità di capo dell'Ordo Templi Orientis (O.T.O.). Il suo ruolo è stato determinante nel collegare le correnti del revival gnostico francese con l'O.T.O. e nell'introdurre formalmente la Legge di Thelema all'interno della struttura ecclesiastica dell'Ordine. 
La posizione di Reuss all'interno della tradizione gnostica fu formalizzata nel 1908 durante la "Conferenza Internazionale Massonica e Spiritualista" di Parigi, organizzata da Gérard Encausse (noto come Papus). In questa occasione, Reuss ed Encausse effettuarono uno "scambio fraterno di autorità". Reuss conferì a Papus un brevetto per stabibile a Parigi un "Supremo Gran Consiglio Generale dei Riti unificati di Memphis e Mizraim", ricevendo in cambio da Papus, Jean Bricaud e Louis-Sophrone Fugairon la consacrazione episcopale e l'autorità primaziale nella Chiesa Gnostica Cattolica.
Abbiamo già visto in un altro articolo che nel 1908 la successione episcopale proveniva dalla "iniziazione mistica" di Jules Doinel, fondatore della prima chiesa neognostica francese e privo della successione apostolica. Questa approdò nel movimento nel 1911 attraverso la consacrazione episcopale di Jean Bricaud da parte di Louis François Giraud, precedentemente consacrato da Jules Houssay (Abbé Julio) nella linea apostolica indipendente di René Villatte

Aleister Crowley entrò nell'OTO nel 1910. Due anni dopo Reuss gli conferì il IX grado e lo nominò Gran Maestro per la sezione britannica dell'OTO. Alcune fonti menzionano una consacrazione episcopale di Crowley da parte di Reuss sempre nel 1912, anche se non ne esiste evidenza e non manca chi considera questo fatto "un pettegolezzo" o che comunque Crowley non la prese troppo sul serio: data la sua personaltà e il suo ego, ne avrebbe certamente fatto menzione nei suoi testi pubblici (al momento, pare che l'unica menzione sia stata fatta nella corrispondenza privata di Crowley).

Nonostante le prove di una consacrazione, il suo significato è stato completamente trasceso all'interno di Thelema. L'idea di una continuità con la Chiesa Cattolica era considerata da alcuni un "gesto naturale", dato che la Messa Gnostica (Liber XV), scritta da Crowley nel 1913, è palesemente basata sui modelli liturgici cattolici e ortodossi orientali (la consacrazione degli elementi avviene con la formula ΤΟΥΤΟ ἔστι τὸ σῶμά μου per il pane e ΤΟΥΤΟ ἔστι τὸ ποτήριον τοῦ αἵματός μου per il vino. Il significato è tuttavia completamente diverso rispetto alle interpretazioni 'ortodosse' del rito eucaristico).

+Giovanni
Fonti:
  • https://ecclesiagnosticauniversalis.org/history-3/
  • https://ameth.oto-uk.org/thelema/e-g-c/
  • https://thelema.org/forum/topic/16468/apostolic-succession-of-aleister-crowley/8
  • https://hermetic.com/egc/catholic
  • https://hermetic.com/sabazius/clergy_egc
  • https://san-luigi.org/2022/07/27/members-of-the-san-luigi-orders-archbishop-joanny-bricaud-tau-jean-ii-his-work-and-his-succession/
  • https://sacred-texts.com/oto/lib15.htm

Post più popolari