Percorso di studi e crescita verso il sacerdozio



Si accede al percorso di studi tramite richiesta scritta al Vescovo Cancelliere del Repositorium. Tale richiesta, da inviare a mezzo email al seguente indirizzo: taujochanaan[at]gmail.com, dovrà contenere:

  • Una presentazione personale, mettendo ben in evidenza i propri interessi spirituali e le tappe che hanno caratterizzato il proprio cammino di crescita e di ricerca fino ad ora;
  • La propria visione sul sacerdozio;
  • La propria idea su come una forma di sacerdozio svincolata da chiese e istituzioni possa essere messa a frutto nel proprio cammino di ricerca e, di riflesso, di beneficio verso l’umanità.
Il percorso di studi non è rigido, ma riflette gli interessi particolari dei candidati e delle candidate. Per questo motivo ciascuno dovrà approfondire le linee dottrinali che meglio riflettono la propria sensibilità.

Il percorso non è aperto solo ai cristiani, ma nella considerazione che il Sacerdozio Cristiano è in continuità con quello precristiano ebraico e occidentale, possono richiedere di ricevere il Repositorium persone di sensibilità gnostica, thelemita, universalista, teosofica o liberale. Tale elenco non è esaustivo.

Testi di studio obbligatori da usare come riferimento (in aggiornamento):

  • Gli articoli del Blog Anamchara con etichetta "Repositorium" per meglio comprendere la storia del Movimento Sacramentale Indipendente e della Chiesa Cattolica Liberale: https://anamcharablog.blogspot.com/search/label/Repositorium;
  • Siobhán Houston, Priests, Gnostics and Magicians: European Roots of Esoteric Independent Catholicism;
  • René Guenon, Considerazioni sulla Via Iniziatica;
  • Charles Webster Leadbeater, Il Lato Nascosto delle Cose;
  • Parry & Godby, The Work of Transformation (disponibile in pdf sia in inglese che in Italiano su richiesta);
  • Charles Webster Leadbeater, La Scienza dei Sacramenti (edizione integrale);
  • Vincenzo Soro, La Chiesa del Paracleto (di non facile reperimento. Disponibile in copia anastatica qui);
  • Jean Hani, La Divina Liturgia.

Post più popolari