Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Oltre il sincretismo

Anche se nel linguaggio comune la parola "sincretismo" non ha necessariamente accezioni negative, a noi che in un qualche modo ampliamo le fonti a cui attingiamo in termini di ricerca spirituale il termine appare come sinonimo di forzatura. Il senso ordinario del termine è reso dalla definizione riscontrabile nel vocabolario Treccani " Accordo o fusione di dottrine di origine diversa, sia nella sfera delle credenze religiose sia in quella delle concezioni filosofiche. Più particolarm., nella storia delle religioni, fusione di motivi e concezioni religiose differenti, o anche la parziale contaminazione di una religione con elementi di altre" . Nulla di negativo in questo se non nel fatto che corre il rischio di diventare, prendendo in prestito una parola tanto cara a una nota protagonista del cattolicesimo indipendente in Italia, una "macedonia". L' Oxford Dictionary rende molto bene questo aspetto: " Convergenza di elementi ideologici già inconci...

Ultimi post

Il Canone biblico secondo Swedenborg

22/06/2025 - Liturgia del Graal e Ordinazione diaconale del Rev. Coelestinus

Una versione ad uso liturgico della poesia "Pentecost" di William Blake

Una visione Swedenborgiana dell'Ascensione di Cristo

17/05/2025 - Omelia per la trasmissione della Successione Apostolica di S. Andrea al Vescovo Renato (Tau Christodoulos)

11/05/2025 - Omelia per l'ordinazione sacerdotale di p. Elayah Ben Ori'el

Domenica delle Palme - 13 aprile 2025

Simone Weil e i Catari: la seconda lettera a Déodat Roché

"The Conscript" (Il coscritto) - una poesia contro la guerra di H.P. Lovecraft

Logos Solare e culti stellari: l'unicità di ogni essere umano e del suo percorso spirituale