Columba e Brigida, santi del Cristianesimo Celtico
Columba e Brigida, patroni d'Irlanda, insieme a San Patrizio, e altrettanto importanti figure del cristianesimo celtico. San Columba di Iona San Columba di Iona, noto anche come Colum Cille, è stato un monaco irlandese vissuto tra il 7 dicembre 521 e il 9 giugno 597. Egli è considerato uno dei principali evangelizzatori dell’Alto Medioevo, contribuendo all’introduzione del Cristianesimo in Scozia. Columba nacque a Gartan, in Irlanda, da Fedhlimidh ed Eithne del clan Uí Néill. Fin da giovane dimostrò una forte inclinazione verso la vita religiosa e fu ordinato sacerdote dopo aver studiato alla scuola di san Finnian di Clonard, uno dei Dodici Apostoli d’Irlanda. La sua vita è segnata da un noto conflitto con san Finnian di Moville, noto come la “battaglia del libro,” in cui Columba copiò segretamente un prezioso salterio, scatenando una disputa che lo portò all’esilio. Come parte della sua penitenza, Columba si offrì volontario come missionario in Scozia per diffondere il Cristianesi...