Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Simone Weil e i Catari: la seconda lettera a Déodat Roché

Il 16 marzo ricorre l'anniversario della strage di Montségur, evento che segnò la fine (o così è comunemente creduto) del catarismo. Montségur fu l'ultima roccaforte catara a dare rifugio e difesa dalle persecuzioni e stragi perpetrate durante la Crociata contro gli Albigesi bandita da "papa" Innocenzo III. Montségur cadde il 2 marzo del 1244, due settimane dopo, il 16 marzo, oltre 200 catari vennero bruciati sul rogo. Miniatura raffigurante il rogo dei Catari. Simone Weil (1909-1943), filosofa, mistica, scrittrice e attivista francese, nel suo percorso di ricerca spirituale si avvicinò al cristianesimo, seppur mantenendo le distanze dalla religione istituzionale. Ritrovò una forma pura di cristianesimo nel catarismo, conosciuto mediante la lettura degli studi di Déodat Roché. Simone Weil Déodat Roché (1877-1978), magistrato, filosofo, antroposofo, martinista e storico del Catarismo. Fondatore dei "Quaderni di Studi Catari", diede vita nel 1950 alla "...

Ultimi post

"The Conscript" (Il coscritto) - una poesia contro la guerra di H.P. Lovecraft

Logos Solare e culti stellari: l'unicità di ogni essere umano e del suo percorso spirituale

Tau Rosamonde e la successione apostolica di Maria Maddalena

Lettera pastorale Natale 2024

Radiestesia, oggetti benedetti e consacrati

Swedenborg e il sacerdozio

William Blake e l'eredità mistica di Swedenborg

I Vescovi che non ti aspetti: Gerald Gardner, padre della Wicca moderna

Il "Young Rite", un rito ultra-liberale