Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Columba e Brigida, santi del Cristianesimo Celtico

Columba e Brigida, patroni d'Irlanda, insieme a San Patrizio, e altrettanto importanti figure del cristianesimo celtico. San Columba di Iona San Columba di Iona, noto anche come Colum Cille, è stato un monaco irlandese vissuto tra il 7 dicembre 521 e il 9 giugno 597. Egli è considerato uno dei principali evangelizzatori dell’Alto Medioevo, contribuendo all’introduzione del Cristianesimo in Scozia. Columba nacque a Gartan, in Irlanda, da Fedhlimidh ed Eithne del clan Uí Néill. Fin da giovane dimostrò una forte inclinazione verso la vita religiosa e fu ordinato sacerdote dopo aver studiato alla scuola di san Finnian di Clonard, uno dei Dodici Apostoli d’Irlanda. La sua vita è segnata da un noto conflitto con san Finnian di Moville, noto come la “battaglia del libro,” in cui Columba copiò segretamente un prezioso salterio, scatenando una disputa che lo portò all’esilio. Come parte della sua penitenza, Columba si offrì volontario come missionario in Scozia per diffondere il Cristianesi...

Ultimi post

Oltre il sincretismo

Il Canone biblico secondo Swedenborg

22/06/2025 - Liturgia del Graal e Ordinazione diaconale del Rev. Coelestinus

Una versione ad uso liturgico della poesia "Pentecost" di William Blake

Una visione Swedenborgiana dell'Ascensione di Cristo

17/05/2025 - Omelia per la trasmissione della Successione Apostolica di S. Andrea al Vescovo Renato (Tau Christodoulos)

11/05/2025 - Omelia per l'ordinazione sacerdotale di p. Elayah Ben Ori'el

Domenica delle Palme - 13 aprile 2025

Simone Weil e i Catari: la seconda lettera a Déodat Roché

"The Conscript" (Il coscritto) - una poesia contro la guerra di H.P. Lovecraft